Come aumentare l'importo dell'assegno unico? Da sabato primo aprile sarà possibile aggiornare l’attestazione Isee. L'effetto? Si avrà diritto a un maggior numero di bonus e agevolazioni. Perché molte delle prestazioni erogate dall'Inps sono legate alla situazione economica della famiglia che le percepiscono.
Pensioni, cedolino Inps aprile e pagamenti: ecco quando arrivano, il calendario completo
Da sabato 1° aprile sarà possibile ricorrere all’apposito servizio disponibile nell’area personale MyInps per richiedere un nuovo Isee. Nella sezione si potrà sostituire il nuovo importo con quello richiesto a inizio anno. Altrimenti, dal lunedì successivo, ci si potrà rivolgere al patronato. In tal caso si avrà bisogno di tutti i documenti necessari ai fini della richiesta dell’Isee corrente.
L’Isee è l’attestazione che certifica la situazione economica del nucleo familiare prendendo in considerazione redditi e patrimoni riferiti a due anni prima. Si può richiedere sia in caso di peggioramento della situazione reddituale che per quella patrimoniale. La richiesta può essere avanzata dal 1° aprile di ogni anno. Chi può avanzare la domanda? Coloro che tra il 2021 (periodo preso in esame nell’Isee 2023 ordinario) e il 2022 hanno subito un peggioramento della condizione patrimoniale.
Dal 1° aprile è possibile richiedere l’Isee corrente e così aggiornare i dati patrimoniali al 31 dicembre 2022 (anziché 2021) laddove rispetto all’Isee ordinario ne risulti una riduzione superiore al 20% del patrimonio complessivo del nucleo familiare. Ciò vale tanto per i patrimoni immobiliari che mobiliari (in tal caso, quindi, bisognerà reperire la documentazione riferita a saldi e giacenze aggiornate al 31 dicembre 2022).
2023-03-25T19:10:51Z dg43tfdfdgfd