IMU, A ROMA IL COSTO MAGGIORE PER LA SECONDA CASA. ECCO DOVE SI PAGA DI PIù IN ITALIA (IL 16 GIUGNO LA PRIMA SCADENZA)

Si avvicina la scadenza per il versamento dell'acconto Imu per il 2023, prevista per il prossimo 16 giugno, dove «gli italiani si preparano a versare 11 miliardi di euro, il cui gettito complessivo annuo sarà di 22,1 miliardi di euro

(18,1 miliardi di euro ai Comuni e 4 miliardi allo Stato)». È quanto emerge dal rapporto Imu 2023 (primo semestre) elaborato dal Servizio Uil Lavoro, Coesione e Territorio.

Bonus estate per il turismo per i lavoratori con reddito fino a 40mila euro: ecco chi può richiederlo

Caro spiagge, aumenti fino al 20% per lettini e ombrelloni. I gestori: «Noi costretti ai rincari, ecco perché»

Tax Freedom Day, domani è il giorno di liberazione fiscale: cosa è, cosa cambia e come funziona

Saranno chiamati ai versamenti oltre 25,3 milioni di proprietari (il 41% sono lavoratori dipendenti e pensionati) di

immobili diversi dall'abitazione principale (seconde case, seconde pertinenze, negozi, capannoni, alberghi ecc.).

Il costo medio complessivo dell'Imu calcolato su una «seconda casa», ubicata in un capoluogo di provincia - spiega Ivana Veronese, Segretaria Confederale Uil - sarà di 1.074 euro medi (537 euro per l'acconto di giugno), con punte di oltre 2 mila euro nelle grandi città.

Ma quali sono le città che dovranno pagare il conto più caro?

 

Imu prima casa: chi paga e chi no

Chi deve pagare l'IMU sulla prima casa? Nonostante l'abolizone dell'Imu sull'abitazione principale, nel 2023 l'imposta dovrà essere corrisposta dai proprietari di prime case di lusso, ovvero appartenenti alle categorie catastali (A/1, A/8, A/9). In questo si applica un'aliquota agevolata e una detrazione di 200 euro.

Per quanto riguarda le pertinenze della prima casa queste hanno diritto all'esenzione dal pagamento Imu 2023 in un massimo di tre unità se rientranti nelle seguenti categorie: C2 (magazzini e locali di deposito come cantine e solai);

C6 (stalle e scuderie, garage); C7 (tettoie chiuse o aperte).

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha introdotto un'importanza novità che riguarda i coniugi che hanno una residenza diversa in due immobili. ll decreto dispone che ove i membri del nucleo familiare abbiano stabilito la residenza in immobili diversi, l’agevolazione vale per entrambi gli immobili

Fino all'abolizione della Tasi, a pagare una quota dell'imposta era anche l'inquilino. Con l'introduzione della nuova IMU le cose non sono cambiate per l'Imu che rimane totalmente a carico del proprietario anche nel caso in cui la prima casa sia in affitto.

 

Chi paga l'Imu sulla seconda casa

L’Imposta Municipale Unica è a carico dei proprietari delle seconde case, anche nel caso in cui l’immobile è posto in affitto, o coloro che hanno un diritto reale su esse. Poniamo il caso in cui un inquilino vive all’interno di una abitazione in affitto e paga mensilmente il canone. In questo caso è sempre il proprietario a pagare l’IMU, ovvero il reale possessore dell’immobile.

L’inquilino che vi abita non paga questa tassa, tuttavia deve versare altri tipi di imposte come, ad esempio, la Tari, per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Anche se generalmente il pagamento dell’IMU è a carico dei proprietari di seconde case, vanno comunque considerate alcune eccezioni alla regola:

  • Il nudo proprietario che concede la casa in usufrutto a un altro soggetto non paga l’IMU su questa abitazione;
  • Se c’è una separazione o un divorzio, a pagare l’IMU è il coniuge a cui è assegnata la casa, e che vi pone la propria residenza, per cui l’ex coniuge ne è esentato;
  • Se una coppia di coniugi vive in due case separate (ad esempio per motivi di lavoro) nello stesso Comune o in due Comuni diversi, scatta la doppia esenzione per prima casa, per entrambi;
  • Per tutto il 2023, vi è un esonero per i proprietari di case occupate abusivamente, purché abbiano presentato la denuncia inerente all’evento.

In linea generale queste sono le situazioni in cui bisogna prestare attenzione all’eventuale possibilità di essere esonerati dall’obbligo di pagare l’IMU, tuttavia potrebbero esserci ulteriori casi di esenzione. Inoltre, l’IMU sulla seconda casa si paga anche se l’immobile risulta inagibile o non abitato, anche se può essere previsto uno sconto.

 

Come si calcola l’Imu prima casa

Per il calcolo dell' Imu è sufficiente selezionare il gruppo o la categoria catastale cui appartiene l'immobile e inserire la relativa rendita catastale non rivalutata (per i terreni agricoli è il reddito dominicale non rivalutato).

La rendita catastale, da non confondere con il valore di mercato dell'immobile, è reperibile nella dichiarazione dei redditi o direttamente online sul sito dell'Agenzia del Territorio (per autenticarsi serve il codice fiscale). Se l'immobile è la prima casa, comprese le relative pertinenze, ricordati di selezionare il campo "Abitazione principale".

Puoi effettuare il calcolo Imu anche se sei comproprietario dell' immobile: indica nell'apposito campo la "Quota di possesso" dell'immobile ed il numero dei proprietari residenti con diritto alla detrazione (se prima casa).

Per calcolare l'Imu 2023 sulla prima casa bisogna partire dalla rendita catastale, rivalutarla del 5% e alla base imponibile così ottenuto applicare i coefficienti catastali. All'importo così ottenuto bisogna applicare le aliquote decise dai Comuni di appartenenza.

 

Come si calcola l'Imu seconda casa

L’IMU è una tassa che varia in base all’immobile specifico, e ad alcuni fattori di riferimento per il calcolo dell’importo. Per calcolare questa tassa infatti, bisogna considerare principalmente queste variabili:

  • La rendita catastale dell’immobile: si tratta di un dato disponibile all’Agenzia delle Entrate, che si calcola sulla base del possibile reddito che può derivare da esso;
  • Il coefficiente catastale dell’immobile: si tratta di un dato deciso dai Comuni specifici, in base anche alla categoria a cui appartiene l’immobile. Per le seconde case è sempre 160;
  • L’aliquota comunale: viene decisa dal Comune in cui è collocata l’abitazione;
  • La percentuale di possesso dell’immobile: stabilisce la quota da pagare;
  • Periodo di possesso dell’immobile: stabilisce il periodo in cui si applica l’imposta.

In base a queste variabili, si ottiene la cifra finale che uno o più proprietari devono corrispondere per il versamento dell’IMU. Per le seconde case il calcolo della tassa è il seguente: bisogna aggiungere alla rendita catastale dell’immobile il 5%, moltiplicare poi per 160 (per le seconde case), e infine moltiplicare per l’aliquota comunale. Generalmente viene applicata una aliquota comunale di almeno 0,76%, ma questo numero può variare, anche di molto, in base alle decisioni prese da ogni Comune.

 

Chi paga di più

Il costo maggiore per l'Imu in valore assoluto per una seconda casa a disposizione si registra a Roma

con 2.064 euro medi. A Milano, invece, si pagheranno 2.040 euro medi; a Bologna 2.038 euro; a Genova 1.775 euro; a Torino 1.745 euro. È quanto emerge dal Rapporto IMU 2023 (primo semestre)

elaborato dal Servizio UIL Lavoro, Coesione e Territorio.

Valori più contenuti, invece, ad Asti, con un costo medio di 580 euro; a Gorizia, con 585 euro; a Catanzaro, con 659 euro; a Crotone, con 672 euro; a Sondrio, con 674 euro.

 

Chi paga di più per la prima casa

Per l'abitazione principale considerata di lusso, a Roma il costo complessivo è di 6.419 euro annui; a Grosseto è di 6.402 euro; a Milano è di 6.244 euro; a Venezia è di 6.037 euro e a Bologna è di 5.214 euro.

Più contenuti i versamenti a Cremona, 963 euro annui; a Caltanissetta, 990 euro; a Crotone, 1.089 euro; a Messina, 1.141 euro e a Catanzaro, 1.149 euro.

 

La seconda pertinenza

Per una seconda pertinenza della stessa categoria catastale a Roma si pagano mediamente 110 euro annui; a Milano 99 euro annui; a Bologna 96 euro annui; a Firenze 95 euro annui; a Napoli 95 euro annui.

In 17 Città è in vigore la ex addizionale della Tasi, per cui, in questi Comuni, le aliquote superano la soglia massima dell'IMU (10,6 per mille). In particolare, a Roma, Milano, Ascoli Piceno, Brescia, Brindisi, Matera, Modena, Potenza, Rieti, Savona e Verona l'aliquota è all'11,4 per mille; a Terni e Siena, all'11,2 per mille; a Lecce, Massa e Venezia all'11 per mille; ad Agrigento al 10,9 per mille.

Altre 75 Città capoluogo, sempre sulle seconde case, applicano l'aliquota del 10,6 per mille, tra cui Torino,

Bologna, Firenze, Napoli, Palermo, Bari. In 10 Città, le aliquote sono sotto la soglia massima, tra cui Gorizia, Pordenone, Ragusa, Udine, Belluno.

2023-06-09T11:48:53Z dg43tfdfdgfd