LE DUE DESTRE MONDIALI

Le due destre che oggi si candidano a esercitare il potere nel mondo hanno matrice e obiettivi diversi. Una, incarnata dagli oligarchi della West Coast statunitense, si abbevera nell’anarco-liberismo che considera lo Stato nemico dei cittadini in quanto entità regolamentatrice (e dunque controllore) dei rapporti sociali ed economici. La grande quota di economia globale controllata dai padroni dei social, della logistica, degli sviluppatori di software e dell’IA è cresciuta fuori da ogni normativa. Sono imprenditori che rivendicano diritti e chiedono allo Stato di essere tutelati attraverso la magistratura, e spesso anche mediante sovvenzioni, ma non accettano che lo Stato stabilisca delle regole per il loro business. Secondo la loro retorica, il loro lavoro non dovrebbe essere ostacolato da alcun provvedimento legale e men che meno dalla pressione fiscale, perché ha cambiato il mondo in meglio. Questa lettura unilaterale e narcisista della propria attività spiega la veloce conversione delle aziende di questi oligarchi dall’etica (o estetica) woke, e dall’accettazione dei limiti imposti per esempio dall’Unione Europea, al sostegno a Trump: sperano che i loro diritti e i loro affari possano essere tutelati non dalle leggi, ma dalla potenza di ricatto del presidente degli USA.

L’altra destra ha radici più antiche, evidenti soprattutto nella personalità che meglio la rappresenta, l’uomo più ricco del mondo: Elon Musk. Cresciuto nella cultura dell’apartheid sudafricano, Musk non si fa problemi a sostenere forze apertamente legate all’eredità nazista o fascista e a proporre una nuova lettura razzista della società, fondandola sull’efficientismo. Le politiche inclusive avrebbero il difetto, secondo Musk, di offrire opportunità immeritate a soggetti appartenenti a minoranze etniche o sessuali che, invece, dovrebbero restare nella schiera dei subordinati, essendo (è questo il pregiudizio implicito) meno capaci per natura. Il futuro fa cortocircuito con il passato, i viaggi su Marte con le teorie della razza. Ciò che appare poco spiegabile, in quest’ottica, è il sostegno offerto a forze dichiaratamente fasciste, come l’AFD in Germania che, come tutti i partiti con la stessa matrice, è fortemente statalista, sostiene uno Stato regolamentatore e promuove una società chiusa, totalmente contraria alla globalizzazione. L’esatto contrario del mondo che ha consentito al loro supporter multimiliardario di arrivare in cima alle classifiche mondiali della ricchezza.

Ma a questa destra “bipolare” non appartiene solo il patron della Tesla. Anche l’anarco-liberista argentino Javier Milei professa un’ideologia libertaria estrema, ma poi considera alleate e amiche forze neofasciste che hanno una visione dello Stato diametralmente opposta alla sua.

Il punto è che questa strana alleanza tra soggetti molto distanti è diventata vincente in diversi scenari, a partire dagli Stati Uniti: una volta divenuta governo, ci si aspetta che non possa più nascondere le proprie contraddizioni interne. Ai dazi si risponde con dazi, e se Trump li applicasse sul serio, le ritorsioni andrebbero probabilmente a colpire proprio l’high-tech multinazionale, imponendo regole e obblighi fiscali che finora i grandi player globali hanno scampato. La logica MAGA di Trump si scontra frontalmente con la logica “open world” che ha fatto la storia della globalizzazione. Difficile dire quale tra queste anime prevarrà, ma forse ciò che è appena accaduto con l’imposizione dei dazi statunitensi, annunciati e poi in gran parte congelati, indica una pista diversa, che potrebbe sintetizzarsi così: chiedo il tuo voto per chiudere il Paese all’invasione dei migranti e delle merci straniere, ma intendo usare il mio potere per affermare il primato mondiale delle mie industrie, e per farlo devo agire per garantirmi le condizioni migliori.

Né mondo chiuso né mondo aperto, insomma, ma un mix tra le due cose: come è sempre stato, con i democratici e con i repubblicani. Cambiano solo la forma, l’eleganza e il metodo negoziale. In Europa, invece, gli sviluppi potrebbero essere drammaticamente diversi: qui non abbiamo grandi innovatori, ma i residuati delle ideologie totalitarie del ’900.

2025-02-10T13:11:59Z