Money

Trending:


Unicredit, Tar: “Sentenza entro il 16 luglio”. Germania contro aumento quota in Commerzbank

"La decisione è maturata oggi" ha affermato il presidente della I sezione del tribunale. La pubblicazione del dispositivo o della sentenza avverrà entro il 16 luglio. Berlino su aumento quota in Commerz: "Lo Stato non venderà la sua quota"


Mattel si ispira a Lila Moss e lancia una Barbie con il diabete di tipo 1

“Ricevere una Barbie che mi assomiglia è surreale e speciale" ha commentato la figlia di Kate Moss che soffre di diabete di tipo 1


Benjamin Netanyahu ha candidato Trump al Nobel per la pace e no, non è un meme (né uno scherzo)

"Sta forgiando la pace" cit.


Tutelare il copyright, soprattutto sui social

Gianni Minischetti, reporter di guerra, ha ottenuto una vittoria legale contro Facebook per violazione del diritto d’autore. La piattaforma social di Meta è stata condannata per l’utilizzo non autorizzato di 54 sue fotografie e costretta a un risarcimento di 126 mila euro più le spese legali


Tenerini (Fi): "Cloud fondamentale in epoca di costante trasformazione"

(Adnkronos) - "La parola chiave di quest'epoca è trasformazione: tecnologica, digitale e demografica. In tale contesto, il cloud nazionale e il cloud europeo sono pilastri fondamentali rispetto a un'era in cui, dal Covid19 in poi, c'è stata un'accelerazione incredibile. Pertanto, oggi abbiamo una nuova identità invisibile, quella dei dati, da cui passa tanta parte delle nostre informazioni che vive in questa ‘nuvola’ indefinita, il cloud....


Ue, Razza "Preoccupazione per riduzione fondi politica di coesione"

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - “Siamo preoccupati sulla possibilità che i fondi per la politica di coesione sia ridotta e inserita in fondi nazionali e l'ipotesi che gli agricoltori non abbiano più certezza delle risorse a loro destinate”. Lo ha affermato l’eurodeputato di Fratelli d’Italia, Ruggero Razza, parlando dell'imminente proposta sul prossimo bilancio pluriennale della Commissione europea a margine della sessione plenaria del Parlamento europeo in corso a Strasburgo. “In Parlamento non c'è una maggioranza parlamentare disponibile a sostenere queste decisioni che vanno contro il buon senso”, ha concluso l’eurodeputato. xf4/mgg/mca1


La Camera dei deputati presenta i primi tre prototipi basati sull’Intelligenza Artificiale

ROMA (ITALPRESS) – La Camera dei deputati ha presentato oggi, nella Sala della Regina, i primi tre prototipi basati sull’Intelligenza Artificiale generativa, sviluppati a seguito della manifestazione d’interesse promossa dal Comitato di vigilanza sull’attività di documentazione, presieduto dalla Vicepresidente Anna Ascani. L’iniziativa, avviata nel febbraio 2024, mira a valorizzare l’uso dell’IA come strumento innovativo a […]


Le valute più forti del mondo

Molti fattori possono influenzare la forza della valuta di un paese. Tra questi, una bassa inflazione, un'economia stabile, alti tassi di interesse e ricavi derivanti da esportazioni come petrolio o minerali. I paesi con una governance stabile e solide politiche finanziarie hanno spesso valute più forti. Quando una valuta mantiene il suo valore, attrae la fiducia degli investitori, opportunità di business e progresso economico. Un'economia forte e diversificata contribuisce inoltre a ridurre la volatilità, il che rafforza ulteriormente la posizione della valuta a livello globale. In questa galleria, esaminiamo alcune delle valute più forti al mondo, classificate in base al numero di valute che si possono ottenere con un dollaro statunitense. Curiosi di scoprire quali sono in cima alla lista? Cliccate per scoprirlo!


Caro bollette, inondare il Mezzogiorno di impianti per “buttare energia” comporterà un’ulteriore zavorra

Ho letto con attenzione la replica dell’ufficio stampa Enel al mio articolo pubblicato su queste colonne sabato scorso. Concordo che “sia doveroso evitare analisi parziali che possano condurre a conclusioni fuorvianti” sulla narrazione delle FER buone a prescindere per abbassare le bollette. Perché più di un paragone storico sul prezzo pagato per l...


Una riflessione (molto) seria sullo sportello per uomini maltrattati

L'abbiamo fatta insieme a Fondazione Libellula, per capire quali sono i dubbi intorno all'iniziativa del Municipio VI di Roma


Meta acquista una quota del 5% di EssilorLuxottica

Milano, 9 lug. (askanews) - Meta ha acquistato ha acquistato una quota di minoranza in EssilorLuxottica. Secondo l'agenzia Bloomberg, che cita fonti aziendali, la società proprietaria di Instagram e Facebook avrebbe acquistato il 5 per cento per un valore di circa 3 miliardi di euro del del colosso italo-francese di occhiali e lenti che controlla tra gli altri, marchi come Ray-Ban e Oakley.L'ingresso del gruppo di Zuckerberg in EssilorLuxottica rafforza un'alleanza iniziata con una collaborazione nel 2019 per la produzione degli occhiali smart, un particolare modello di Ray-Ban dotati di fotocamera e casse, che permettono agli utenti di scattare foto e video, ascoltare la musica ed effettuare chiamate.Per EssilorLuxottica l'accordo offre l'occasione di rafforzare la propria presenza nel mondo hi-tech.Nelle scorse settimane EssilorLuxottica e Meta hanno annunciato Oakley Meta, una nuova categoria di Performance AI Glasses che combinano l'intelligenza artificiale avanzata di Meta con il design di Oakley.


Dazi, Polato "Con Usa serve negoziare, no a prove muscolari"

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Noi ribadiamo il fatto che la trattativa è importante e le prove muscolari non servono, diversamente da quanto dicono altri gruppi politici”. Lo ha dichiarato l'eurodeputato di Fratelli d'Italia, Daniele Polato, intervistato sulle trattative in corso tra Unione europea e dazi per evitare un'escalation commerciale. "Noi siamo in una fase di trattative e ribadiamo sia come governo italiano e sia come gruppo dei Conservatori e democratici la necessità di negoziare", ha aggiunto. "Sosteniamo il commissario Sefcovic in questo nella negoziazione e abbiamo piena fiducia che poi il buon senso prevalga sia per l'interesse degli Stati Uniti e sia per quello dell'Europa", ha detto ancora. xf4/mgg/mca1


Borse chiusura 9 luglio: l’Europa corre sperando nell’intesa sui dazi. A Milano banche super. Nvidia supera 4 mila miliardi di capitalizzazione

Le Borse europee corrono più di Wall Street ma Nvidia supera per la prima volta nella storia i 4 mila miliardi di dollari di valore di Borsa. il risiko bancario spinge Piazza Affari. Tempesta sul rame per i dazi di Trump al 50%


Ue, Procaccini "Luci e ombre nel programma della presidenza danese"

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - “Il programma della presidenza danese presenta alcune sfaccettature interessanti, come quella della lotta all’immigrazione illegale. Finalmente ascoltiamo una socialista dire parole che noi diciamo da anni, essendo però tacciati come xenofobi, quando in realtà vogliamo solo governare un fenomeno che causa dolore sia ai migranti che a chi li accoglie”. Queste le parole del co-presidente dei Conservatori e Riformisti europei ed eurodeputato di Fratelli d’Italia Nicola Procaccini, commentando il discorso del primo ministro danese Mette Frederiksen, che nella sessione plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo ha inaugurato la presidenza di turno di Copenhagen del Consiglio Ue. “Dall’altro lato però emerge comunque la matrice di sinistra del suo programma - aggiunge Procaccini - che propone di rialzare la tassazione sull’energia per favorire la transizione green. Questo è il tipico approccio che scambia l’ambientalismo per il socialismo”. xm4/mca3/sat


Automobile Club d'Italia, Geronimo La Russa eletto presidente per il quadriennio 2025-2028

L'assemblea dell'Automobile Club d'Italia ha eletto Geronimo La Russa 19/o Presidente per il quadriennio 2025-2028. L'associazione degli...


Linda Yaccarino (CEO di X) si dimette dopo due anni

Dopo circa due anni di lavoro, Linda Yaccarino ha comunicato pubblicamente le dimissioni dal ruolo di CEO, ma non sono noti i motivi della decisione.


Valigie in aereo, dipendenti premiati se segnalano i bagagli grandi (e fanno pagare la multa ai passeggeri)

Bonus per i dipendenti che segnalano i bagagli grandi (e fanno dunque pagare la "multa" ai passeggeri che non rispettano le regole). È quanto...


Carta d'identità, addio a quella cartacea: ecco quando non sarà più valida e come richiedere quella elettronica

Per poter viaggiare al di fuori dell'Italia servirà il documento digitale: cosa dice il nuovo regolamento europeo


Maiori riapre il credito: UniCredit investe sul Sud contro la desertificazione bancaria

In un tempo in cui molti sportelli chiudono, c’è chi sceglie di aprire. A Maiori, nel cuore della Costiera Amalfitana, UniCredit inaugura una...


Le 10 cose più assurde ordinate in camera negli hotel, in assoluto

Sappi che “strane” è soltanto un eufemismo.


Pranzo da 923 euro a Ponza per quattro turisti. Il titolare: "Mostriamo l’aragosta viva con l'etichetta, costa 230 euro al chilo"

Il titolare respinge le critiche: "L’aragosta costa 230 euro al chilo. La mostriamo viva al tavolo con l’etichetta del peso. In questo caso erano circa 825 grammi a persona. Abbiamo anche piatti da 15-20 euro. Se l’aragosta sembrava troppo costosa, si poteva scegliere altro"


Perché sempre più persone lasciano gli USA

Il panorama politico degli Stati Uniti è in continua trasformazione, lasciando molti cittadini incerti sul proprio futuro nel paese. Sempre più persone decidono di rinunciare alla cittadinanza americana, ma cosa spinge davvero a fare una scelta così drastica? In questa gallery analizziamo i motivi che portano alcuni a dire addio al passaporto statunitense, le modalità per farlo e se potrebbe essere (o meno) la scelta giusta.


Sciopero aerei 10 luglio 2025: orari, aeroporti interessati e fasce garantite. Ecco come chiedere il rimborso

Sciopero aerei 10 luglio 2025: coinvolti gli aeroporti di Milano, Napoli e Cagliari. Sciopera anche il personale navigante di EasyJet. Orari, fasce garantite e come chiedere il rimborso


Sciopero aerei oggi 10 luglio, cosa fare in caso di ritardi o cancellazioni

(Adnkronos) - Lo sciopero del trasporto aereo di oggi, giovedì 10 luglio, coinvolgerà diversi aeroporti italiani e causerà non pochi disagi. La protesta durerà, infatti, 24 ore. Come prepararsi ai ritardi o alla cancellazione del volo e quali diritti possono esercitare i passeggeri? "Non è possibile effettuare precise stime sui voli che saranno oggetto di disservizio, ma è sicuramente ipotizzabile che molti dei voli che dovranno operare sul...


Dazi,Benifei "Se non c'è accordo l'Ue colpisca i servizi statunitensi"

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Abbiamo bisogno di un accordo quadro che sia il punto di partenza per ridurre immediatamente questi dazi dal lato americano, altrimenti l'Ue deve rispondere con controdazi e contromisure che vadano a colpire anche il settore dei servizi, che sono un po' il punto più sensibile dell'economia statunitense". Lo ha detto l'eurodeputato del Partito democratico, Brando Benifei, interpellato sui negoziati in corso tra Ue e Stati Uniti per evitare un'escalation commerciale. "L'Europa non può essere trattata come un avversario, ma come un alleato dagli Stati Uniti", ha detto l'eurodeputato. "Sarà necessario rispondere e lavorare invece al più presto, come stiamo facendo dal lato delle istituzioni europee, per un accordo che sia reciprocamente vantaggioso", ha aggiunto Benifei. "Abbiamo bisogno assolutamente di trovare una soluzione: questo lo possiamo fare solo se l'Europa agisce unita non si fa dividere e fa valere il peso dell'Europa che dal punto di vista della capacità commerciale comunque una realtà che non può essere ignorata", ha detto ancora. xf4/mgg/mca1


Ristrutturare casa in 3D: Da Sorrento e Maratea l’app digitale per progettare direttamente dallo smartphone

A giudicare dal successo dei programmi tv, comprare e vendere casa non è mai stato così facile, meglio ancora se ready to live ma nella...


Riprendere il percorso degli Stati Uniti d’Europa. Tre direttrici concrete su cui agire

Oggi la forza dell’Europa è di essere un punto fermo e un modello democratico unico, che lega il successo economico allo Stato di diritto e al progresso sociale. Come passare dalla coesistenza al coraggio della compiutezza?


Blue Economy in Italia vale 216,7 miliardi di euro pari a 11,3% Pil

(Adnkronos) - Con 232.841 imprese e 1.089.710 di occupati, l’economia del mare in Italia genera un valore aggiunto diretto pari a 76,6 miliardi di euro, che, se consideriamo il valore attivato nel resto dell’economia, raggiunge i 216,7 miliardi di euro, pari all’11,3% del Pil nazionale. È il quadro che emerge dal XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare a cura di Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare Ossermare, Centro Studi...


Accordo Ue-Mercosur, Lollobrigida “Agricoltori europei preoccupati da concorrenza sleale”

Così il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida nel corso del question time alla Camera


Sciopero aerei, le compagnie non rimborsano. Aidacon consumatori: ecco cosa fare per essere risarciti

«Lo sciopero nazionale del trasporto aereo proclamato per il 10 luglio è una scelta irresponsabile che danneggerà migliaia di famiglie e...


LCM: “Con l’approvazione dell’ISS, le divise sanitarie antimicrobiche sono una realtà. Ora vanno adottate”

L’Istituto Superiore di Sanità ha riconosciuto ufficialmente l’efficacia dei tessuti trattati con nanoparticelle di ossido di zinco nella prevenzione delle infezioni in ambito sanitari


Capo (Accenture): "Regolazione Cloud è un'opportunità per Pmi"

(Adnkronos) - Le nuove regole in campo Cloud costituiscono per le piccole e medie imprese (Pmi) “più un'opportunità che un rischio, perché offrono loro la possibilità di accedere a un ecosistema di soluzioni tecnologiche con maggiori regole e maggiore fiducia”. Lo ha detto Mauro Capo, Cloud First Lead di Accenture per Italia, Centro Europa e Grecia, all’evento “Il futuro del cloud in Italia e in Europa”, organizzato da Adnkronos e Open Gate...


Meeting di Rimini, Scholz "L'Europa sarà tema centrale"

ROMA (ITALPRESS) - "Abbiamo scelto come titolo 'Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi'. I deserti di questo mondo sono tanti e vogliamo" mettere al centro "le persone che costruiscono con mattoni nuovi dell'accoglienza e con un desiderio di pace nei luoghi anche più disperati. Sarà un luogo di dialogo a livello nazionale e internazionale, sarà anche un luogo di bellezza e di arte. L'Europa sarà un tema centrale". Così il presidente del Meeting di Rimini, Bernhard Scholz, in occasione della presentazione della 46ma edizione. "Interverrà il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nell'ultima giornata e nella giornata di apertura interverrà Mario Draghi", aggiunge. xb1/mgg/mca1


Bonus 575 euro, Social Card 1.000 euro: ecco tutta la verità

Bonus 575 euro, Social Card 1.000 euro: ecco tutta la verità Arrivano nuovi bonus per Luglio e Agosto 2025 ma saranno veri? Intanto ciò che c’è di vero è che sono esauriti i fondi per il Bonus nuovi nati.


Polizia di Stato ed Eni contro le truffe online: focus su phishing e frodi digitali

Polizia di Stato ed Eni lanciano una campagna contro le truffe online. Focus su phishing, frodi digitali e consigli pratici per difendersi.


Socialismo e capitalismo: qual è la differenza?

Il dibattito tra socialismo e capitalismo non riguarda solo il denaro; è in realtà un'analisi approfondita e perspicace di come noi, in quanto persone, pensiamo che la società dovrebbe funzionare. Queste due prospettive offrono risposte diverse a grandi domande: chi dovrebbe possedere beni come imprese e risorse? Tutti dovrebbero avere lo stesso accesso a bisogni primari come l'assistenza sanitaria e l'istruzione? Cosa è giusto quando si tratta di guadagnare e pagare le tasse? Entrambi i sistemi hanno i loro punti di forza e di debolezza, e la maggior parte dei paesi oggi utilizza un mix dei due. Sapere come funzionano ci aiuta a comprendere meglio le notizie, la politica e persino le questioni quotidiane come le tasse o l'assistenza sanitaria. Quindi, quali sono le loro principali differenze e somiglianze? Conoscere tutto questo può offrire una chiarezza necessaria su alcune complesse questioni globali, quindi scorrete questa galleria per saperne di più.


Blue economy, Acampora (Assonautica): "Scelte coraggiose, Ia applicata ad economia mare"

(Adnkronos) - “Quest’anno l’evento arriva in concomitanza con il giubileo del mare e per questo abbiamo ritenuto che, oltre al valore economico che produce l’economia del mare, mettiamo in risalto anche il valore etico e sociale, che questo produce”. Lo ha detto il presidente di Assonautica, Giovanni Acampora, nel corso del primo giorno del IV summit nazionale sull’economia del mare - Blue forum, tenutosi a Roma presso il Mimit. Questa quarta...


Ferrero vicina all’acquisizione di Kellogg: possibile operazione da 3 miliardi di dollari

Il Wall Street Journal riferisce che l'affare potrebbe chiudersi già entro il fine settimana


Malta, l’Ue segnala ritardi della Giustizia e arretramenti dello Stato di Diritto

Malta deve affrontare con urgenza la lentezza dei procedimenti giudiziari e le inefficienze del sistema giudiziario


L’efficienza energetica in Italia, il punto della situazione e le prospettive

Qual è la situazione dell’efficienza energetica in Italia? A fare il punto è l’Energy Efficiency Report 2025, redatto dall’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano. Come sottolineato, si tratta di un comparto che nel nostro Paese, negli ultimi decenni, ha visto cambiamenti significativi, in seguito a modifiche delle politiche nazionali e comunitarie, degli incentivi fiscali e dei trend di evoluzione ed adozione delle...


Leonardo accelera sulla cyber security: acquisita la svedese Axiomatics

Leonardo compra il 100% della svedese Axiomatics, attiva nel controllo degli accessi e nel modello Zero Trust. Operazione chiave per l’espansione nei Paesi nordici, terreni fertili per la cyber innovation


Sciopero aerei 10 luglio, disagi in tutta Italia: quanto dura, voli a rischio, orari garantiti e diritti dei passeggeri

Giovedì 10 luglio si preannuncia una giornata difficile per chi viaggia in aereo. È stato infatti indetto uno sciopero nazionale che...


Tutto ciò che volevi sapere sull’Unione Europea

L'Unione Europea (UE) è un'unica confederazione economica e politica di 27 Paesi europei. Con quasi 450 milioni di abitanti, ha un impatto sulle politiche economiche, politiche e sociali delle persone che vivono nei suoi Stati membri. Nata con il desiderio di raggiungere la pace in Europa dopo la Seconda guerra mondiale, le attuali politiche dell'UE sono state concepite per garantire la libera circolazione di persone, beni, servizi e capitali tra i suoi Stati membri. Siete incuriositi? Guardate la galleria per saperne di più sull'UE.


Slitta di un anno il blocco delle Euro 5 diesel al Nord (ma non a Milano)

Prorogato lo stop a ottobre 2026 per Piemonte, Veneto, Emilia e Lombardia, tranne che nel capoluogo dove è già in atto


Trump minaccia tariffe del 40% su 14 nazioni

Il 7 luglio il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha intensificato la sua offensiva commerciale globale, inviando lettere formali a 14 Paesi per avvertirli di nuove e pesanti tariffe se non verranno rinegoziati accordi commerciali entro il 1° agosto. I Paesi presi di mira vanno da alleati chiave come il Giappone e la Corea del Sud a economie più piccole come la Tunisia e il Laos, con tariffe che vanno dal 25% al 40%. Sebbene Trump abbia sottolineato che gli Stati Uniti rimangono aperti ai negoziati, le lettere hanno chiarito che il mancato raggiungimento di accordi commerciali “reciproci” farà scattare i nuovi dazi. Tra i dazi più alti vi è il 40% su Laos e Myanmar, seguito dal 36% su Thailandia e Cambogia, dal 35% su Bangladesh e Serbia e dal 32% sull'Indonesia. Il Sudafrica e la Bosnia-Erzegovina rischiano il 30%, mentre Malesia, Tunisia, Giappone, Corea del Sud e Kazakistan si collocano nella fascia del 25%. La Casa Bianca ha confermato che la scadenza originaria per l'attuazione di queste tariffe è stata prorogata al 1° agosto attraverso un ordine esecutivo. Trump ha definito la nuova scadenza “ferma, ma non al 100%”, suggerendo una certa flessibilità nel caso in cui i Paesi decidano di riprendere i colloqui. Trump non è nuovo all'adozione di politiche che suscitano clamore, e l'annuncio delle tariffe del 2 aprile non ha fatto eccezione. Chiamandolo “Giorno della Liberazione”, Trump ha presentato una nuova serie di dazi reciproci sui partner commerciali globali, per poi far crollare il mercato azionario statunitense poche ore dopo. Gli esperti finanziari hanno messo in guardia sulle conseguenze dell'escalation della guerra commerciale sull'economia nazionale, che potrebbe spingere gli Stati Uniti verso una crisi economica. Leggete la nostra galleria per scoprire come le nuove tariffe potrebbero avere un impatto sulla vostra vita.


Ondata di caldo a Malta, domanda di energia elettrica da record

Malta sta affrontando una domanda di elettricità da record a causa dell'aumento vertiginoso delle temperature estive


TSMC aumenta i prezzi: costi più alti per CPU, GPU e smartphone?

TSMC prevede un ulteriore innalzamento dei prezzi per la produzione, dovuto alla crescente domanda e all'innalzamento del dollaro taiwanese.


Ilva, si lavora alla newco per un cavaliere bianco

Enti locali ancora divisi su Taranto. Nella scatola le due società oggi commissariate


Geronimo La Russa è il nuovo presidente dell'ACI

Eletto con oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia che conta un milione e 200 mila soci


Rocca "L'Ue deve essere più vicina alle esigenze dei territori"

ROMA (ITALPRESS) - "Questa Europa è molto legata ad aspetti burocratici, economici, l'Unione Europea deve iniziare ad invertire la rotta, una rotta sbagliata presa in passato, deve iniziare ad essere più vicina alle esigenze dei territori". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca intervenendo a margine del convegno "70 anni dopo la firma dei trattati di Roma: le Regioni e gli enti locali al centro delle politiche dell'Unione europea". xc3/mgg/mca2