In crescita il mercato dei rimorchi e semirimorchi
ROMA (ITALPRESS) - Il mercato dei rimorchi e dei semirimorchi si conferma in crescita nel mese di marzo, con un miglioramento del 5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo rende noto l'Unrae. Le immatricolazioni mensili di veicoli trainati salgono a 1.155 unità, in aumento rispetto alle 1.100 rilevate nello stesso mese dell'anno precedente. Grazie a questo risultato, il dato cumulato del primo trimestre del 2025 evidenzia un incremento del 3,5% su base annua, con 3.413 immatricolazioni contro le 3.299 registrate nei primi tre mesi del 2024. “L’anno in corso si confronta con un 2024 caratterizzato da una performance particolarmente debole, ma registriamo con soddisfazione i segnali positivi mostrati dal comparto”, commenta Michele Mastagni, coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti di UNRAE. L’associazione di categoria ricorda che l’età media dei veicoli trainati in circolazione in Italia ha ormai superato i 17 anni, un dato che incide negativamente sulla sostenibilità ambientale e sulla sicurezza stradale. Per questo, oltre a nuovi incentivi, l’Unrae ritiene urgente l’aggiornamento del Regolamento esecutivo del Codice della Strada, affinché anche in Italia sia consentita la circolazione di autoarticolati fino a 18,75 metri. /gtr
2025-04-24T16:11:53Z
Classifica della disparità salariale in Europa, sconvolge la posizione dell'Italia
Il divario retributivo tra i due generi rimane una realtà evidente in tutta Europa, che mostra una persistente disuguaglianza nei salari, nella partecipazione alla forza lavoro e nei ruoli di leadership. Secondo Eurostat, le donne guadagnano solo 87,30 euro per ogni 100 euro guadagnati dagli uomini. Questo divario non corretto, che non tiene conto dell'istruzione, dell'età o del tipo di lavoro, significa che le donne dovrebbero lavorare 1,5 mesi in più all'anno per colmare il divario. Clicca qui per vedere il confronto tra i diversi Paesi europei, quale la posizione dell'Italia in questa classifica e quale Paese paga effettivamente le donne più degli uomini. Le percentuali elencate accanto a ciascun Paese mostrano quanto le donne guadagnano in media meno degli uomini.
2025-04-24T15:34:50Z
Imprese, saldo stabile tra aperture e chiusure nel primo trimestre
ROMA (ITALPRESS) - Bilancio sostanzialmente stabile, nel trimestre gennaio-marzo, all’anagrafe delle imprese italiane. Secondo l’analisi condotta da Unioncamere e InfoCamere sulla base delle iscrizioni e cessazioni rilevate dal Registro delle Imprese delle Camere di commercio, il saldo complessivo tra aperture e chiusure si è attestato a -3.061 imprese, con un tasso di variazione del -0,05%, il terzo dato meno negativo degli ultimi dieci anni. Un apparente immobilismo frutto di un sistema imprenditoriale che si conferma a doppia velocità. Le società di capitali continuano infatti a espandersi a ritmi molto elevati, mentre continuano a contrarsi le imprese individuali, le società di persone e le altre forme, sostanzialmente cooperative. A livello territoriale, è il Centro Italia l’unica macro-ripartizione con un saldo attivo alla fine del trimestre, trainata in modo decisivo dal Lazio. A livello settoriale, il dato più positivo arriva dai servizi professionali, scientifici e tecnici, che segnano un saldo di 2.795 imprese in più. Continua invece la flessione di comparti tradizionali come il commercio, l’agricoltura e la manifattura. /gtr
2025-04-24T16:11:54Z