SCOPRI LA STORIA DIETRO L’ICONICO OCCHIALE LEMTOSH DI MOSCOT

In occasione del 110° anniversario di MOSCOT, uno dei marchi più iconici nel settore dell’eyewear, ho avuto il privilegio di incontrare due figure fondamentali della famiglia Moscot: Dr. Harvey Moscot, CEO e rappresentante della quarta generazione, e suo figlio Zack Moscot, Chief Design Officer e quinta generazione. La loro storia, che affonda le radici in un piccolo negozio a New York nel 1899, racconta non solo l’evoluzione del brand, ma anche l’adattamento alle sfide di un mercato in continua trasformazione, senza mai perdere la sua autenticità e il suo legame con la città che ha dato vita al marchio. In questa intervista esclusiva, Dr. Harvey e Zack Moscot ci raccontano come il brand ha affrontato la crescita, l’evoluzione del design, l’arrivo delle nuove tecnologie, e come si preparano a guardare al futuro in un settore sempre più competitivo. Dall’iconico modello Lemtosh alle nuove sfide della sostenibilità, passando per l’ingresso della quinta generazione, questa chiacchierata ci offre uno spunto interessante per comprendere come la tradizione e l’innovazione si fondano per creare un brand che continua a conquistare nuove generazioni di clienti in tutto il mondo.

Nel corso di questi 110 anni, quali sono stati i cambiamenti più significativi nel settore dell’ottica che hanno influenzato l’evoluzione di MOSCOT? Uno dei cambiamenti più significativi osservati negli ultimi decenni è stata la proliferazione di nuovi brand di occhiali, in particolare attraverso licenze. Oggi quasi ogni marchio di ready-to-wear ha una propria linea eyewear, trasformando un settore un tempo di nicchia in un mercato sempre più competitivo e diversificato.

Come riuscite a mantenere viva l’autenticità del design MOSCOT pur innovandola costantemente? Ci sono elementi stilistici imprescindibili? MOSCOT è conosciuto in tutto il mondo per la sua autenticità e per il suo approccio distintivo al design. Creiamo e costruiamo internamente i nostri occhiali, restando sempre un punto di riferimento nel settore grazie a un’identità forte e riconoscibile. La nostra storia è la nostra guida: ci ispiriamo al nostro heritage per sviluppare nuove collezioni. E siamo costantemente alla ricerca di materiali all’avanguardia e nuove tecnologie costruttive, senza mai compromettere la qualità. L’attenzione al dettaglio e la lavorazione artigianale sono valori imprescindibili per noi: è questa ricerca della perfezione che definisce ogni nostro modello.

Qual è stata la chiave per mantenere l’integrità del brand attraverso cinque generazioni, in un mercato che cambia rapidamente? La chiave per mantenere l’integrità di MOSCOT attraverso cinque generazioni è stata la fedeltà ai nostri valori e alla nostra filosofia. Crediamo nell'importanza di trattare le persone con rispetto e lealtà, mantenendo un approccio etico e consapevole in tutto ciò che facciamo. Non inseguiamo le tendenze, ma ci concentriamo sulle reali esigenze dei nostri clienti, rispondendo con l’esperienza e la competenza maturate in oltre un secolo di storia. Questo impegno ci ha permesso di evolverci senza mai perdere la nostra autenticità.

Quanto e come influiscono, le nuove tecnologie nella creazione dei modelli MOSCOT rispetto alle prime generazioni? Le nuove tecnologie giocano un ruolo fondamentale nella creazione dei modelli MOSCOT rispetto alle prime generazioni. Siamo costantemente attenti all’evoluzione dei processi produttivi e alla ricerca di materiali innovativi. Trattiamo i metalli con la stessa cura riservata all’alta gioielleria e investiamo continuamente nello sviluppo di nuove tipologie di lenti. Disponiamo di macchinari avanzati che controllano la qualità di ogni singola lente, un elemento distintivo che ci ha reso unici nel settore, soprattutto con modelli iconici come il Lemtosh. Per noi, essere riconosciuti come un brand che produce occhiali destinati a durare per sempre è un autentico motivo di orgoglio.

Qual è la storia dietro il famoso occhiale Lemtosh e come è diventato uno dei modelli iconici di MOSCOT? Sicuramente è stato notato subito per lo stile e il design. È piaciuto subito a creativi designer, artisti e, senza volerlo, venivano sempre fotografati sui volti di celebrities come Johnny Depp. Oggi i brand di moda che vendono anche occhiali da sole, seguono un po’ tutti le stesse tendenze, e i modelli risultano sempre un po’ simili, e anche quando vedi qualche attore indossarli, sembra più un’operazione di marketing, che una scelta di stile personale, Per il Lemtosh non è stato così, viene scelto per l’originalità del suo design anche con il passare degli anni. Ovviamente anche noi proponiamo nuove collezioni caratterizzate da nuovi colori, nuovi materiali, tagli diverse per essere indossati dalle diverse tipologie di volto, ma il modello resta sempre riconoscibile e iconico. Possiamo dire che il Lemtosh sono come un “little black dress” per la moda. Intramontabile. Il Lemtosh è diventato un’icona per lo stile distintivo del suo design. Fin dagli esordi ha conquistato creativi, artisti e attori, finendo spesso immortalato sui volti di celebrità come Johnny Depp, e non per un’operazione di marketing, ma per una personale scelta di stile. Oggi molti brand di moda propongono occhiali che seguono tendenze simili, spesso dettate da strategie commerciali, ma il Lemtosh ha sempre mantenuto una propria identità. Viene scelto perché rappresenta un’estetica originale e riconoscibile, indipendentemente dalle mode del momento. Naturalmente, continuiamo a innovare attraverso nuove collezioni, introducendo colori inediti, materiali diversi e varianti che si adattano a diverse fisionomie. Ma la sua essenza resta immutata: il Lemtosh è agli occhiali ciò che il 'little black dress' è per la moda. Un classico intramontabile.

Guardando indietro, qual è stato l’elemento più sorprendente o inaspettato che ha contribuito al successo di MOSCOT nel corso degli anni? Dr. Harvey Moscot: Credo che questa sia una domanda molto personale. Per me, uno dei momenti più speciali è stato quando la quinta generazione della famiglia è entrata ufficialmente nel board del brand. L’arrivo di Zack Moscot ha segnato una svolta, perché per la prima volta un membro della famiglia si è inserito direttamente nel dipartimento di design. Io e mio padre ci siamo sempre occupati dell’aspetto medico - io come oculista, lui come ottico - mentre Zack, cresciuto in un ambiente artistico grazie a sua madre, ha portato un approccio completamente nuovo. La sua visione ha influenzato sia il design sia il business, aggiungendo una prospettiva creativa che porta il nome Moscot che prima non c’era. È qualcosa di veramente speciale, perché nel mondo dell’eyewear non è comune avere un brand guidato creativamente da chi porta il suo stesso nome. Zack Moscot: Per me, il momento più sorprendente è stato il lancio della mia prima collezione. È stata la mia prima firma ufficiale sul design MOSCOT, un traguardo emozionante. Poi, non posso non citare l’apertura ai canali digitali e social media: è stato un cambiamento epocale che ha amplificato la nostra visibilità e rafforzato il legame con la community globale.

Come vi state organizzando per essere al passo con la sostenibilità produzione degli occhiali, rimanendo fedeli al vostro design?Per noi, la sostenibilità significa ridurre al minimo gli sprechi, evitare materiali inquinanti come la plastica e, soprattutto, creare occhiali destinati a durare nel tempo. Crediamo che non ci sia nulla di più sostenibile di un prodotto che resiste agli anni senza perdere il suo valore. Abbiamo clienti che tornano dopo vent’anni non perché perché prima non ne hanno avuto bisogno, i loro occhiali erano aoncora perfetti.

Mi raccontate dal vostro punto di vista quanto ha influenzato il legame tra MOSCOT e New York? Le nostre radici sono greche, ma è a New York che la storia di MOSCOT ha preso vita. 126 anni fa, nel 1899, i nostri antenati aprirono il primo piccolo negozio a New York, e da lì è iniziato tutto. Inizialmente, avevamo anche uno studio sopra il negozio, un luogo che ci permetteva di restare sempre a stretto contatto con i clienti e le loro esigenze. Con il tempo, questo spazio è diventato un vero e proprio crocevia di persone, un melting pot che solo New York sa offrire. La città ha una capacità unica di farti sentire al centro del mondo, con una vibrante energia che attrae chiunque. New York è una fonte continua di ispirazione. Ma non ci fermiamo qui. Stiamo progettando nuove aperture in città come Milano e Los Angeles, per offrire la stessa esperienza unica che abbiamo vissuto e creato a New York.

Cosa ci dobbiamo aspettare da questo importante compleanno? Per questo importante compleanno, ci aspettiamo di fare un salto significativo nel raccontare la nostra storia. Abbiamo appena pubblicato un libro che ripercorre il nostro percorso sotto ogni angolazione: dal design all'arte, dalle celebrities ai nostri clienti. In occasione di questo anniversario, lanciamo due nuove collezioni che sono un vero e proprio tributo alla nostra storia, e non mancheranno una serie di eventi speciali che si terranno a Milano, a New York e in altre città. Come anticipato, siamo anche determinati a continuare ad espandere la nostra rete di negozi, creando nuovi spazi dove poter raccontare da vicino la nostra storia, condividendo con i clienti l’esperienza che ha reso MOSCOT un marchio iconico.

2025-02-10T13:00:31Z